Archivio tag: parco mosaici

VINCITORI DEL BANDO PARCO MOSAICI 2022

La commissione di valutazione dei progetti proposti in risposta al Bando 2022 del Parco Mosaici di Blevio si è riunita il 3 giugno ed ha definito le opere ammesse per la fase di realizzazione dei mosaici.

In considerazione dei tempi molto stretti il termine di consegna delle opere è stato posticipato al 10 settembre 2022.

La Commissione ha selezionato le seguenti proposte:

  1. Categoria A: Progetto proposto da Sara Venturi – Soffia la Musica
  2. Categoria A: Progetto proposto da Laboratorio di mosaico del centro sociale Anziani Esquilino – Giuditta Pasta
  • Categoria A: Progetto proposto da Centro Diurno Disabili Cerbaiola Empoli – Bar de la Paix – Omaggio a Milva
  1. Categoria A: Progetto proposto da Centro Diurno Disabili Cerbaiola Empoli – La Danza sull’acqua – Omaggio a Maria Taglioni
  2. Categoria B: Progetto proposto da Ivana Piccin – Crescendo in Musica

Si ringraziano tutti gli artisti e le scuole che hanno partecipato al concorso.

In allegato il verbale della commissione:

Verbale Commissione Bando 2022

 

INAUGURAZIONE PARCO 2020

Domenica 4 ottobre alle ore 11, sul piazzale delle Chiesa della frazione Girola, il Comune di Blevio organizza un appuntamento che coniuga arte e letteratura.

Verrà presentato il libro di Mary Shelley “A zonzo sul lago di Como”  a cura di Pietro Berra e Claudia Cantaluppi  e, a seguire, il consueto appuntamento annuale per svelare i mosaici selezionati in risposta al Bando 2020.

L’opera “La lettera di Shelly” del laboratorio di mosaico del Centro Diurno Disabili di Cerbaiola – Empoli – omaggia proprio il grande poeta romantico Shelly che scrive in affaccio sul lago dalla Villa Pliniana.

Si elencano le altre opere che verranno presentate:

  • “Addio ai monti” del laboratorio di mosaico del Centro Sociale Anziani Esquilino – Roma
  • “Il ricordo di Foscolo” di un gruppo di ragazzi del Liceo Giovio realizzato nel laboratorio di mosaico tenuto dalla docente Tiziana Tettamanti nell’a.s. 2019-2020
  • “Plinio il vecchio – Naturalis Historia” dell’artista comasco Emilio Alberti
  • “Una finestra vista lago” dell’artista torinese Giovanni Barzan
  •  “La Nairola – Tenace equilibrio” degli artisti Luca Mandaglio ed Elisa Castelnuovo dell’Atelier Como Raku
  • “A late winter’s love dance” dell’artista di Terni Valentina Vezzani

Con queste nuove opere il patrimonio del parco raggiunge la quota di 45 mosaici esposti permanentemente ai visitatori che si addentrano per le pedonali della frazione di Girola.

Seguirà un breve rinfresco presso il Ristorante Momi.

Nel rispetto delle normative Covid è obbligatoria la prenotazione (info@parcomosaici.com oppure 3402274697)

 

TRASFORMARE LE PIETRE IN PANE

Una scuola 4.0

 

Qualche volta le cose sembrano capovolte. Come se qualcuno si divertisse a disegnarle a rovescio.

Così è capitato che sabato scorso un gruppo di persone abbia partecipato a una gita che aveva per meta una scuola. Io mi sono trovato con la famiglia in una gita a rovescio.

Ma non avrei mai pensato di incontrare – pur sapendo tutto del programma – un’esperienza tanto moderna e piena di spunti sulla “scuola”.

Diciamolo subito: è una scuola unica. Si tratta della Scuola internazionale dei mosaicisti del Friuli a Spilimbergo.

Ci accoglie il direttore nel giardino e ci accompagna al vero ingresso, raccomandando all’ultimo di chiudere la porta. È sabato pomeriggio. Venti gradi a metà ottobre in un paesino friulano vicino al Tagliamento.

Già nel corridoio d’ingresso, ma anche fuori nel giardino, appaiono queste opere straordinarie a mosaico. E lì intorno ci sono padiglioni nuovi in costruzione.

Per comodità il direttore ci accompagna in una sala, siamo già distratti dalle pareti piene di mosaici che richiamano Roma e la Grecia lungo il primo tratto di corridoio.

 

E ci racconta prima la storia del mosaico, una forma di espressione artistica le cui opere non temono il tempo perché fatte di pietra… per poi arrivare, tra gli alti e bassi della storia dell’arte, al margine tra ottocento e novecento.

Ma secoli prima, proprio in quella terra, fatta più di sassi che di terra, gli abitanti di quelle zone avevano scoperto come dare valore a una competenza indispensabile per la Serenissima. Tagliare, lavorare, ricomporre i sassi avrebbe dato loro il pane e, così, alcune famiglie s’iniziarono a questa forma d’arte.

È così che nasce una tradizione artigiana. Così sono nate le straordinarie competenze che il mondo guarda con ammirazione. Così si trasforma una povertà in ricchezza e il problema in soluzione. Che è poi una formula che vale ancora oggi e sempre.

Davvero quegli uomini trasformarono le pietre in pane. Non solo per un individuo e per la sua famiglia ma per una comunità.

E con sagacia la nostra guida, da quel momento storico, mette in parallelo il mosaico con i mosaicisti, per arrivare alla commessa più importante dell’Operà di Parigi, dove per l’ennesima volta l’italiano brillante scopre un modo (l’innovazione) per realizzare un’opera gigantesca: “…gliela faccio a un terzo del tempo e un terzo del prezzo.” Ci mette il suo nome, una firma rigorosamente a mosaico e quindi eterna. E da lì la sua fortuna decolla nella città dei lumi e nel mondo.

 

Nel mondo, perché il mondo è sempre stato terreno di conquista per chi ha idee e capacità di realizzarle. Così troviamo una comunità di mosaicisti americani che stacca un assegno per una scuola che sappia formare questi tecnici del mosaico nelle terre da dove tutti loro provengono. “diecimila lire 1922”

 

Subito nasce il dibattito. Dove aprire la scuola. La culla è un paesino, piccolo e spaesato di fronte alla richiesta ma, quando tutto sembra sperdersi nelle maglie di burocrazia e politica, arriva la “soluzione politica e intelligente”. Spilimbergo potrebbe…

 

Una scuola di formazione per mosaicisti per far fronte a una richiesta che necessita di quella competenza mista a lavoro. Quell’intelligenza delle mani di cui c’è gran bisogno, quella scintilla sapiente che può trasformare un’idea in una cosa.

 

Perché questa scuola mi ha tanto colpito, al di là delle opere, dei laboratori, dei simposi con artisti importanti per realizzare lavori di impatto? Perché è 4.0?

Non ho visto un computer, anche se ce n’erano di certo, visto che la computer grafica è una materia d’insegnamento.

No. Non è questo.

Studenti da tutto il mondo arrivano lì per imparare.

Tre anni dopo un diploma o una laurea, non importa quale. Bellissimo. Hai già il tuo pezzo di carta… bravo, conservalo nel cassetto per questi tre anni.

Una ferrea selezione stretta sulla disciplina che ha tutte le materie necessarie e sviluppate sulla linea storica che dai greci e latini, passando per i bizantini, porta su fino al moderno e al contemporaneo.

C’è un rigore nella tecnica, lo si ascolta nelle sue parole che sottolineano regole e principi, un rigore che consente una libertà espressiva aperta. E la si legge nelle opere presenti nei laboratori, nei progetti e nei lavori allineati alle pareti nelle aule, mentre fuori il corridoio è un vero museo, inestimabile e in continua evoluzione. Per questo serve spazio…

 

E non è una scuola ordinamentale. È libera, sganciata. In una regione autonoma, ecco la scuola autonoma per eccellenza. E noi, che procediamo con la bocca un po’ socchiusa e l’occhio sempre più aperto, quasi non riusciamo a cogliere il profluvio di notizie, di indicazioni, di sottili argomentazioni del direttore della scuola.

4.0

C’è una porta chiusa e di sfuggita ci dice – ma io qui voglio arrivare – ci dice che in quell’aula ci sono i laboratori degli exallievi. Come gli exallievi? Sì perché la scuola ha aperto un incubatore – direi io – per chi si mette in proprio per trasformare subito la competenza in lavoro.

Bam. Colpito

La scuola, famosa nel mondo per il mosaico, promuove il mosaico e raccoglie commesse di opere anche molto grandi, che distribuisce a studenti, artigiani locali ma anche exallievi nel mondo, e a questi startupper della martellina. Bam. Secondo colpo a segno.

E siamo noi che gestiamo la commessa, prosegue. Per cui siamo il cliente dei nostri studenti che lavorano qui per farsi le ossa prima di aprirsi un laboratorio fuori. Altro colpo a segno, e sono tre.

Siamo il committente e l’intermediario del cliente finale e quindi garantiamo la liquidità e solvibilità del lavoro. Colpito e affondato. Quattro pezzi. Quattro colpi. Scuola 4.0

Un po’ docente, un po’ direttore, un po’ impresario ci accompagna con occhio brillante e luccicante nei corridoi verso le opere più belle ma io sono già colpito e affondato.

Una vera scoperta questa scuola, in un’Italia piena di sorprese.

 

Luca Monti

21 ottobre 2018

Bando Parco Mosaici 2017 – SCADENZA 21 GENNAIO 2017

Per l’anno 2017 si è ritenuto di aprire il bando agli studenti di Accademie, Licei artistici, Scuole di mosaico ed artistiche in generale con partecipazione individuale, di gruppo o di classe.

Potranno partecipare anche artisti su invito della giuria.

 

Regolamento

  1. Gli studenti/artisti potranno presentare 1 o 2 progetti, sia individualmente che in gruppo, inviando i materiali di presentazione del progetto e Scheda di adesione (allegata al Bando) al Comune di Blevio (via Caronti 54, 22020 Blevio Co) entro il 21 GENNAIO 2017 alle ore 12 (data di ricevimento per posta o brevi manu degli elaborati). Per informazioni: kaleidos-art@libero.it
  1. La progettazione dovrà tener conto della collocazione e della dimensione richiesta per le opere da collocare nel territorio del comune di Blevio.
  1. Le dimensioni dei pannelli, sui quali saranno realizzati i mosaici selezionati, sono 125 cm x 101 cm. I mosaici saranno realizzati su un pannello metallico alveolare in alluminio fornito dall’organizzazione.
  1. Saranno selezionati 5 progetti dalla Commissione di valutazione composta dal sindaco Arch. Alberto Trabucchi, dall’Assessore alla cultura dott.ssa Silvia Cappi e dalla direttrice artistica del progetto Tiziana Tettamanti, che ha proposto l’iniziativa. Le valutazioni della giuria avverranno a partire dalla scadenza del concorso. Al termine dei lavori di valutazione la Commissione giudicatrice stilerà una graduatoria di merito a suo insindacabile giudizio.
  1. I progetti devono contenere la proposta articolata in:
  • un numero minimo di 3 tavole in formato 35×50 cm del disegno esecutivo. 1 tavola deve contenere il disegno in scala rispetto alle dimensioni del pannello.
  • Descrizione della proposta progettuale della lunghezza massima di due cartelle in formato A4. La descrizione deve essere comprensiva dell’idea progettuale, della descrizione tecnica di realizzazione del progetto e dei materiali utilizzati.
  • La scheda di partecipazione (Allegato A) compilata dallo studente o dal gruppo.
  • Copia del documento di identità del singolo partecipante o di tutti i partecipanti, in caso di gruppo.

La documentazione può essere inviata anche via mail a kaleidos-art@libero.it (max 15mb)

  1. Gli studenti/artisti selezionati dovranno realizzare e consegnare i mosaici tassativamente entro il 18 marzo 2017. Chi non consegna perde il diritto a premio e ad esposizione. L’organizzazione provvederà alla istallazione dei pannelli.
  1. Gli studenti/artisti potranno lavorare individualmente o in gruppo alla realizzazione delle opere. A ciascuna opera selezionata sarà assegnato un premio di 600,00 euro che comprende anche i costi dei materiali utilizzati. Le colle da utilizzare dovranno essere verificate con l’organizzazione per l’applicabilità ai pannelli e la resistenza nel tempo dell’opera.
  1. Le opere saranno collocate in una zona di interesse turistico. Le opere quindi saranno “esposte” ed entreranno a far parte del patrimonio culturale ed artistico del Comune di Blevio. Il percorso artistico sarà presentato al pubblico attraverso una cartina che riporterà l’elenco delle opere, gli artisti e la collocazione geografica. Ogni opera avrà una targa con indicazione di anno, titolo e artista (artisti).
  1. Gli studenti/artisti, aderendo al progetto, riconoscono la proprietà di quanto realizzato al Comune di Blevio.
  1. Il Comune di Blevio provvederà alla gestione del parco artistico a mosaico, valorizzando le opere e provvedendo alla loro manutenzione e salvaguardia nel tempo. È prevista una cerimonia di presentazione delle opere all’interno di un evento che farà parte del programma turistico 2017.

Allegato il Bando con la scheda di adesione da stampare e inviare compilata con documenti e materiali:

bando-parco-mosaici-di-blevio-2017